Chiudi

Cybermarket Blog.

ChatGPT: da esperimento a rivoluzione quotidiana. L'intelligenza artificiale che sta cambiando tutto

ChatGPT: da esperimento a rivoluzione quotidiana. L'intelligenza artificiale che sta cambiando tutto

In meno di tre anni ChatGPT è passato da curiosità da laboratorio a compagno digitale per milioni di persone. Tra entusiasmo e timori, l'AI è ormai parte della vita di tutti

 

Fino a due anni fa ChatGPT non era alla portata di tutti: i modelli linguistici di OpenAI erano strumenti per sviluppatori e ricercatori. Tutto cambiò il 30 novembre 2022, quando arrivò la prima versione pubblica, una semplice demo che in pochi giorni conquistò milioni di utenti e segnò l’inizio di una nuova era digitale.

Da quel momento la crescita è stata vertiginosa. Nel marzo 2023 arrivò GPT-4, capace di interpretare testo e immagini, migliorando la comprensione del linguaggio e la qualità delle risposte. Parallelamente nacquero abbonamenti come ChatGPT Plus ed Enterprise, che resero la tecnologia scalabile e personalizzabile anche per le aziende. Funzioni come la navigazione web, i plugin e la possibilità di scrivere o generare codice hanno trasformato ChatGPT in una vera piattaforma di lavoro, creatività e informazione.

Curiosità: quando venne lanciato nel novembre 2022, ChatGPT non era appunto pensato per diventare un prodotto di massa. OpenAI lo pubblicò come test interno, ma l’ondata di utenti fu talmente enorme da bloccare i server più volte nei primi giorni. Da lì nacque l’idea di farne una piattaforma stabile, con abbonamenti e funzioni professionali.

Tra entusiasmo e paura

Come negli anni ’90, quando Internet veniva dipinto da molti come un pericolo, anche l’intelligenza artificiale oggi divide. C’è chi la considera la più grande occasione di progresso dopo il web, e chi teme la perdita di posti di lavoro, la disinformazione o la manipolazione dei dati. È una reazione naturale: ogni rivoluzione tecnologica genera entusiasmo e timore insieme.
La differenza è che, questa volta, la velocità del cambiamento è esponenziale. L’AI non è più confinata nei laboratori: scrive testi, crea immagini, analizza dati, insegna, traduce e perfino programma. È una presenza quotidiana, e la sfida non è fermarla, ma imparare a guidarla.

Oggi ChatGPT è diventato un vero ecosistema. OpenAI ha lanciato l’Apps SDK, che consente di integrare applicazioni esterne (da Canva a Spotify) direttamente dentro la chat. Con la funzione Instant Checkout si possono effettuare acquisti online senza uscire dall’interfaccia, mentre la nuova sezione Pulse mostra aggiornamenti proattivi e personalizzati in base agli interessi dell’utente.

OpenAI sta sviluppando un modello chiamato Sora, capace di generare video realistici da semplici descrizioni testuali. Il progetto è ancora in fase di test interno, ma rappresenta uno dei prossimi passi dell’AI generativa multimodale. Inoltre, OpenAI collabora con aziende come AMD per potenziare l’infrastruttura hardware necessaria a supportare modelli sempre più avanzati.

Vuoi restare aggiornato sulle novità dell’intelligenza artificiale? Contattaci in orario d'ufficio allo 0577 933868 e scopri come usare l’AI per far crescere il tuo business con Cybermarket!  Seguici su Facebook e Instagram.

 

Vai agli articoli